Revocare o non revocare i revisori legali già nominati a seguito dell’introduzione del codice della crisi di impresa? Il dubbio è nato con l’introduzione dell’articolo 51-bis del DL 34/2020 (convertito dalla legge 77/2020), che ha posticipato ai bilanci 2021 l’obbligo delle società a responsabilità limitata e cooperative di effettuare la prima nomina del revisore o degli organi di controllo seguendo le novità introdotte dal codice della crisi d’impresa del 2019.
LEGGI TUTTODopo Assonime, anche l’Organismo Italiano di Contabilità conferma che il test di impairment da effettuare nei bilanci 2019 in presenza di indicatori di perdite durevoli di valore, non deve considerare gli effetti nocivi del Covid-19.
LEGGI TUTTOLa recente riforma della crisi di impresa ha previsto, con l‘introduzione dell’articolo 2086, comma 2, cod. civ., l’obbligo per tutti gli imprenditori che operano in forma societaria o collettiva di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa.
LEGGI TUTTO